• English
  • Italiano
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Vimeo
  • +39.347.2273116
  • info@www.lamaison-a.com
La Maison A
Play
SHOW PLAYLIST
X
  • La Maison A
  • Photos
  • Info

wiki

La Maison A > wiki

Medina

La medina (lett. « città ») è un quartiere antico, caratteristico di molte città del Nord Africa, ma presente in passato anche in Spagna e in Sicilia (la Kalsa di Palermo fu la medina dell’allora capitale isolana). Generalmente le medine sono murate, attraversate da molti vicoli che formano veri e propri labirinti e furono costruite dagli Arabi intorno al IX secolo d.C.. Al loro interno possono trovarsi fontane storiche, palazzi e moschee, monumenti di grande valore culturale ed importanti attrazioni turistiche. Sono libere dal traffico automobilistico e in alcuni casi anche da moto e biciclette, in quanto la larghezza dei loro vicoli spesso non supera il metro. Ciò le rende uniche tra i centri urbani più densamente popolati. Alcune medine riuscirono a svolgere la funzione di confondere e rallentare gli invasori.

Riad


Un riad (in arabo: رياض‎, riyāḍ) è una forma di architettura spontanea tradizionale del Marocco. È stata per secoli l’abitazione tradizionale urbana del Marocco. Si tratta di un insieme di stanze, o strutture a più piani, divise da giardini interni o cortili, in alcuni casi con fontane decorative. La parola riyāḍ deriva dal plurale arabo di « giardino » (rawḍ) ma che indica anche la « ricreazione », lo « svago », tanto da significare anche « sport »

Tadelakt

Il Tadelakt è un rivestimento murale a base di calce, brillante e impermeabile, che, per le sue caratteristiche fisiche, si presta a essere utilizzato sia in interni che in esterni. È il rivestimento tradizionale degli hammam e dei bagni dei giardini (rawdhah, in arabo: روضة‎) e dei palazzi del Marocco. Ha la particolarità di essere rifinito con ciottoli di fiume e di essere trattato con sapone nero per acquistare il suo aspetto finale. Il particolare sapone naturale utilizzato, a base di olio di oliva, conferisce al materiale la sua impermeabilità, che permette di utilizzarlo anche per realizzare vasche e lavabi. Il Tadelakt ha un aspetto morbido e fine con ondulazioni dovute alla lavorazione coi ciottoli, cosa che gli conferisce grandi capacità decorative.
© 2023 - La Maison A |
Cookie & Privacy policy | Crédits de musique
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • Vimeo
© 2023 La Maison A | Conçu par Thème Freesia | Propulsé par: WordPress